| Attività Eventi e manifestazioni a cui NetMagazine/MagNet è stata presentata ufficialmente o invitata a partecipare: 1994 - «NetDay. 1° Convention Nazionale sulle Reti Informatiche e BBS in Italia», Modena, 15 settembre. 1995 - «Tecnologia ed editoria. Incontro sullo stato dellarte nelleditoria elettronica alle soglie del secolo venturo». «Libriamo», Fiera del libro, Modena, 17 febbraio. - «Diritto alla comunicazione nello scenario di fine Millennio», Centro Luigi Pecci, Firenze, 19 febbraio. - «Stati Virtuali. Arte in rete: Hacker Art», Treviso, Palazzo Onigo, 16 marzo. - «Audio video ergo sum. Multimedialità diffusa», Lugo, Teatro Rossini, 25-26 maggio. - «NetDay 2. Internet e linformazione: quale modello futuro?», Modena, 17 settembre. - «1ère Réunion Internationale des Centres de Création Art et Technologies Nouvelles», Art 3000, Vidéothèque de Paris, Parigi, 28 settembre. - «Frontiere della ricerca: arte, comunicazione, tecnologia», Fondazione Garzanti, Forlì, 21 ottobre. 1996 - «ArteFiera», Bologna, 25-29 gennaio. - «SAIE 96», Quartiere fieristico, Bologna, 16-20 ottobre. - Presentazione pubblica ufficiale di MagNet. Sala Teatro, Quartiere S.Stefano, Bologna, 16 novembre. 1997 - Corso di Tecnologie cognitive, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università di Siena. Siena, Sala Cinema, 16 gennaio. - «Mediamente», trasmissione televisiva RAI, special sulle pubblicazioni online, 11 novembre. - «SalonB.it», Salone del Multimedia e dello Spettacolo Digitale, Convention nazionale delle imprese e degli autori, Torino, Lingotto Fiere, 4-8 dicembre. Progetti nazionali e internazionali che NetMagazine/MagNet ha promosso o a cui ha partecipato: 1994 - «Stubnitz. Kunst-Raum-Schiff», Rostock. - «Netville Project. La Città Globale dei Monumenti Interattivi», Torino. 1995 - «Art et technologies nouvelles», Art 3000, Parigi, settembre 95. - «Telepolis. Exhibition and Symposium on the Interactive and Networked City», Goethe Institut e Città di Lussemburgo, in occasione di Lussemburgo Capitale Culturale dEuropa 1995, Lussemburgo, 4-12 novembre. Eventi e manifestazioni che NetMagazine/MagNet ha seguito direttamente: NetMag/MagNet poteva seguire direttamente, sul campo, manifestazioni culturali ed espositive (mostre, convegni, eventi), mettendo in Internet, in tempo reale, i programmi, le informazioni, i resoconti, gli interventi, e facendo informazione con redazionali, articoli, servizi, e interviste ai presenti. Per loccasione allinterno della pubblicazione veniva aperto uno spazio dedicato, continuamente aggiornato. Queste informazioni in Internet erano a disposizione del pubblico, dei giornalisti, degli addetti ai lavori, ed espandevano la portata e la dimensione dellevento. La presenza di NetMag/MagNet in loco consentiva anche ai presenti, giornalisti, addetti allinformazione e pubblico, di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. 1994 - «La Natura Virtuale II. Telepresenze e telecomunità» (mostra), Modena, 17 agosto-20 settembre. - «Millennium. Linguaggi della mutazione» (convegni e mostra), Circolo Culturale AGAVE, Milano, 30 settembre-1 ottobre. 1995 - «Tecnologia ed editoria. Incontro sullo stato dellarte nelleditoria elettronica alle soglie del secolo venturo» (convegno). «Libriamo», Fiera del Libro, Modena, 17 febbraio. - «Antennacinema 95. Lo spettacolo della parola» (mostra e convegni), Comune di Conegliano, Conegliano Veneto, 27 marzo-2 aprile. - «Cybernauti 2. Utopie della città. La città virtuale» (mostra e convegni), Ass. Culturale Lo Specchio di Dioniso, Bologna, 2 aprile-14 maggio. - «Audio video ergo sum. Multimedialità diffusa» (convegno), Comune di Lugo, Union Comunicazione, Lugo, 25-26 maggio. - «ArsLab. I sensi del virtuale» (mostra e convegni), Ars Technica, Città di Torino e Extramuseum, Torino, 28 ottobre-26 novembre. 1997 - «Netstorming», Arte in rete, forum online, 20-21 febbraio. - «2° Seminario Nazionale di Bioetica», Università di Bologna, Bologna, marzo. |